Laprimanotiziastoricadellachiesa, che,secondolatradizione,sarebbela più antica della città, risale al 1192.NelXVIparevifosseunpiccolo monasteroannessoallachiesache, dallatenutadelmercatonellapiazza antistante,eraintitolataallaSanta CrocealMercato.Ricostruitadopoil terremotodel1627,fuconsacratanel 1679enel1684ospitavala ConfraternitadiSantaLucia,poi divenutadelCarmine,che accollandosilespesediulteriori ampliamentinediedeladefinitiva dedicazione. Lafacciata,realizzatanel1743,è costituitadaunordinesuperiore(ove, nellenicchielaterali,sonoospitatelestatuedegliArcangeliSanMicheleeSan Raffaele) che presenta uno sviluppo in altezza maggiore di quello inferiore.
ALCUNE DELLE IMMAGINI A CORREDO DELL’ARTICOLO SULLA CHIESA DEL CARMINE
LA STORIA
Originariamenteeraunachiesettaintitolata«S.Croce»edèricordatainun documento del 1192.Daquandovenneistituitoilmercatonellargo,oradettodelCarmine,sichiamò Santa Croce al Mercato. GranciadellachiesadiSanSeverino,vennedalclerodidettaparrocchia istituita nella seconda metà del XVI secolo la Congregazione di Santa Croce. Pare che all’epoca vi fosse un piccolo convento annesso alla chiesa. Danneggiatagravementedalterremotodel1627,lachiesavennericostruitaa curadiartigianimuratorieconsacratanelnovembre1679efuripristinatoil convento, che nel frattempo era passato ai Carmelitani. SuccessivamentelachiesavenneaffidataallaConfraternitadiSantaLucia, dellaqualesihagiànotiziadaundocumentodel1684,chesipresel’impegnodi ampliarla a proprie spese.Lachiesafucostruitaaformadicroce latina,conlabellacupolaricopertadi mattonellesmaltatepolicrome.DaallorasichiamòprimadelCarmineal Mercato e, poi, semplicemente del Carmine. Nel1793ilquadrodellaVerginedelCarmelovennesostituitodall’artistica statua in legno dello scultore napoletano Gennaro Trilocco. Inseguitolachiesafupiùvolterestaurata;ilcampanilevennesopraelevatonel 1960,mentrenel1968ilsoffittoèstatorifattoinlegno,acassettoni,con pregevole lavoro dell'artista sanseverese Antonio D’Amico