Edificatanellasecondametàdel Seicentosuunterrenoprossimoal distruttoconventodiSantaSofia, rimasedipendentedallaCattedrale diSantaMariache,versolafinedel 1742,vitrasferìlaCongregazione del Santissimo Sacramento. Visiveneranolestatuedi Sant'Anna,diSantaLucia,diSan Micheleedell'Addolorata,nonché unastatuadiGesùmortoconservata inunatecadicristalloche,insiemea quelladellaVergine,vieneportatain processione il Venerdì Santo. L’altareseicentescoprovienedalla chiesadellaPietà;illeggioin marmoècompostodipezzivari provenientidall'altarebaroccodella chiesa delle Grazie.
ALCUNE DELLE IMMAGINI A CORREDO DELL’ARTICOLO SULLA CHIESA DI SANTA LUCIA
LA STORIA
UnachiesadiSantaLuciaesistevagiànelmedioevofuoridellemura,lungo unastradachedaSanSeveroportaaCasalenovo,unanticoabitato,poi abbandonato, che sorgeva presso la Posta di Casone. ApprofondimentoPerilpossessodiquestachiesa,colsuotenimentoedilcasale omonimo,cifuronoasprecontesetraleparrocchiediSan Severoel’ebbe,infine,nel1200quelladiSantaMaria.Non sappiamoinqualeepocaeperqualeeventoquestachiesasia andatainrovina;probabilmente,insiemealcasale,avràseguito lasorteditantipiccolicentridiCapitanataabbandonatitrail XIII ed il XIV secolo.L’altrachiesaconlostessonomevennecostruitanellasecondametàdel‘600, comegranciadellaparrocchiadiSantaMariasuunterrenoprossimoaldistrutto conventodiSantaSofiaerimasedipendentedallaCattedralediSantaMariache, verso il 1742, vi trasferì la Congregazione del SS. Sacramento.