SanSebastiano(giàdelRosario,poi Madonna della Libera) Lachiesettaoriginariafucostruita,aspese dellamunicipalità,versolametàdel Trecentooagliinizidelsecolosuccessivoe fudedicataaSanSebastianoperavereil santoliberatolacittàdallapestechevi infieriva.Pressoquestachiesa,versoil1564-65, alcuniPadriDomenicanifondaronounloro conventoeistituironolaCongregazionedel SS.Rosario,alcuinomeintitolaronoil nuovo tempio che essi stessi riedificarono. Distruttaquasiinteramentedalterremotodel 1627,venneperaltroricostruitadopopochi annivenendoampliataeabbellitadopoil 1750. Lafacciata,completamenterestauratanel1968,recailportaled'ingresso decoratosuunacornicelisciainpietrabiancacaratterizzatadallapresenza,in corrispondenza degli angoli superiori, di due volute decorative.
ALCUNE DELLE IMMAGINI A CORREDO DELL’ARTICOLO SULLA CHIESA MADONNA DELLA LIBERA
LachiesettaoriginariafuerettaaspesedellamunicipalitàinonorediSan Sebastiano,peravereilsantoliberatoilpaesedallapestecheinfierivainquella zona. Approfondimento«Fuprobabilmentelapestedel1349-scriveilTito-senon quelladeiprimiannidelsecoloXV».Lachiesettafuquindi costruitaversolametàdel‘300oagliinizideisecolo successivo;erafuoridallemuraegranciadiSanGiovanni Battista. Nel1564alcunifratidomenicanifondaronoilconvento,attiguoallachiesa,la quale venne loro affidata . IpredettifratiistituironolaCongregazionedelSS.Rosario,cheebbemaggiore incrementoquandoPio Ve,poi,Gregorio XIII,perlavittoriariportatadai Cristianinellabattaglia di Lepanto,decretarononellaprimadomenicadiottobre la festa solenne del SS. Rosario.Vennericostruitapermunificenzadeifedeli,essendostataquasiinteramente distrutta dal terremoto del 1627 SoppressoilconventodeiDomenicaninel1652,ilorobenipassaronoalla parrocchiadiSanGiovanni;lacongregazionevennescioltaelachiesacominciò a chiamarsi del Rosario. ApprofondimentoInquell'epocailclerodiunaparrocchianonavevaildirittodi attraversare,duranteunaprocessione,ilterritoriodiun’altra parrocchia,privilegioriservatosoloalclerodellaCattedrale.Ora avvennecheversoil1653,avendounaprocessioneinonoredi MariaSS.delRosariosconfinatonelterritoriodellaparrocchia diSantaMaria,l’arcidiaconoAlessandroOrsellasequestròla statuachedaallora,malgradoleprotestedelclerodiSan Giovanni, si trova ancora nella Cattedrale Nel 1711 la congregazione venne ricostituita.LanuovastatuadellaVerginevennescolpitadalnapoletanoGiacomoColombo nel 1716. Lachiesa,primadel1750,erapiccola,ma,datochesicontinuavaacostruire caseoltreportaCastello,iconfratipensaronobenediampliarlaedabbellirla.Tra l’altro,furonorifattiglialtarilateralidiSanSebastianoedellaMadonnadella Libera. Nel1790iconfratifeceroscolpiredalsansevereseGregorioPalmierilastatuadi Cristoflagellatoallacolonna,poi,dallostessoartista,quellediSan PietroMartire e di San Vincenzo Ferreri.Nelfebbraio1799,quandoiFrancesientraronoinSanSevero,lachiesasubì dellespoliazioni.Iconfrati,poi,provvideroariparareidanniequalcheanno dopofeceroscolpiredalmedesimoPalmieri lastatuadiSan Domenico, protettore della loro congregazione. Nel1851,neilocalidell'exconvento,sistabilironoalcunemonachesottoiltitolo dell’Addolorata e di Santa Filomena e vi istituirono un educandato. Aseguitodiciò,ilvescovoRocco De Gregorioritenneopportunodiaffidaread esselachiesaedifartrasferirelacongregazioneinquelladellaSS.Trinità.Così laCongregazionedelSS.RosariolasciòlachiesadiSanSebastianoesitrasferì nellanuovasede,portandovilestatuediCristolegatoallacolonna,diSan Domenico, di San Pietro Martire e di San Vincenzo Ferreri. Nel1913lesuorelasciaronoilconventoelachiesarimaseinrettoriasinoal 1946,nelqualeannofuelevataaparrocchiaevenneufficialmentechiamatadella Libera.