Nonènotal'epocadifondazionedi questachiesa,untempochiamata SantaMariaadNives(dellaNeve),in cuisiveneraSant’AntonioAbate Tebano. Rifattanel1560,subìdannirilevanti perilterremotodel1627eilavoridi ricostruzionefuronocompletatinel 1790. Ilportaled’ingressoèsormontatoda unfregiodecorativodipietrabianca scolpita,applicatodirettamentealla parete,distilemanieristico,conrotoli chesvolgendosisitramutanoinvolute plastichecompostedall'intreccio naturalisticodifoglieediviticci,una guarnizionepropriadelXVIIsecolo caratterizzata dalle "rocailles" del rococò.
ALCUNE DELLE IMMAGINI A CORREDO DELL’ARTICOLO SULLA CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE
Nonsiconoscel’epocadellafondazionediquestachiesa,granciadiSanta Maria.Nel1570laConfraternitadelS.MontedellaPietàvisitrasferìdalla chiesadiSanFrancescoeportòlastatuadiSantaMariaadNives.Visi trasferirono,poi,anchel’ospedaleelaConfraternitadiSantaSofia,lacuichiesa si trovava nei pressi di Porta Lucera. ApprofondimentoScriveilLucchino:“Dentroquestachiesavièunaltare dedicatoaS.AntonioAbate,soprailqualevièlasuastatua moltoantica,ebella...ilsuogiorno(il17gennaio)visifauna divotissimafesta,cheviconcorremoltopopolo,eviconducono icavalliedaltrianimaliagirarquellachiesaperdivozionedel Santo”. . Subì danni a causa dei terremoto del 1627.Sialachiesachel'ospedalefuronogradatamentericostruitiecompletatinel 1790. Dal 1802 al 1810 presso l'ospedale vi fu un orfanotrofio.Nell’agosto1810l’ospedalevenneerettoadentemorale,rimanendotalefinoal 1862.InquellostessoannopassòallaCongregazionedellaCarità,chenecustodì anchelachiesafinoaquando,nelluglio1915,le«figliedellaCarità»passaronoa dirigere l’ospedale «Teresa Masselli». Collegamento-> Nel 1906 l’interno venne restaurato da Michele Danza. Altrilavorisieseguirononel1921,quandovenneancheerettounaltare monumentaleinonoredelCuorediGesù,aricordodeicadutidellaprimaguerra mondiale,conunbassorilievoinbronzodelloscultoresansevereseSeverino Leone .Gli ultimi restauri risalgono al 1973.