Annessaall'omonimoconvento deiPadriFrancescani,già documentatonel1270edovela tradizionevuolesifermasseil SantodiAssisiduranteilsuo pellegrinaggioalSantuariodiSan MichelesulGargano,lachiesa intitolataaSanFrancescofu consacratapoiaSant'Antonioda Padova. Nelchiostrodelmonastero francescano,piuttostopiccolo,era statopiantato,secondotradizione propriodalSanto,unulivoche crebbe subito rigoglioso. Ricostruitadopoilterremoto,la chiesafupiùvolterestaurataela nuovachiesa,dedicatauna seconda volta a San Francesco, è ornata di cappelle e di organo. Lafacciatadellachiesaèdecorataunicamentedaunacornicedallegrandi proporzioniedadueampiespecchiaturediformaromboidaleposteailatidel finestrone centrale dell'ordine superiore. Ilportalecentraleèsormontatodaunfrontonetriangolarespezzato,alcentro del quale è inserito lo stemma dell'Ordine dei Francescani. Lafacciatasiconcludeconuncornicionedicoronamentosulqualeè impostatounpiedistallocentraleinpietrasulqualeèuncapitellodecoratoda volute terminanti in testine di cherubiniAilatisonoduestatuediArcangeli,entrambiconilbracciolevato,forseun temporecantiunaspadanellamano,unodeiqualiripresonell'attodi proteggere un puttino.
ALCUNE DELLE IMMAGINI A CORREDO DELL’ARTICOLO SULLA CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
Questachiesa,consacratapoiaSant’AntoniodaPadova,èanticaelasuastoria èlegataaquelladell'omonimoconventodeipadriFrancescani,giàdocumentato nel1270edovetradizionevuolesifermasseilSantodiAssisiduranteilsuo pellegrinaggio al Santuario di San Michele sul Gargano.Quic'eralaConfraternitadelSacroMontedellaPietà,chevennetrasferitanel 1570 nella chiesa di Sant’Antonio Abate.Approfondimento«Ilsecondo(monastero)-scriveilLucchino-èquellodiS. Francesco,deipadriConventuali.E’belloecomodo,sebbene nonmoltogrande.Questoluogoèdiquelli,cheS.Francesco prese,efondò;enelclaustrovièunpiedediolivo,chesihaper tradizione che il detto S. Francesco di man propria lo piantasse». La chiesa subì gravi danni a seguito del terremoto del 1627. La chiesa, ricostruita dopo il terremoto, fu più volte restaurata. Probabilmenteuntempolachiesadovevaesserepiùlunga,datocheilsoffitto inlegnodellacasaaddossataalpresbiteriopresentaancoraunadecorazione dipinta.Dal1799al1806unapartedeiconventofuadibitaacasermadaisoldatifrancesi e nel 1809-1810 fu anche sede provvisoria dei municipio.