ALCUNE DELLE IMMAGINI
A CORREDO DELL’ARTICOLO SULLA
CHIESA DI SANT’ONOFRIO
Chiesa di Sant’Onofrio
LA STORIA
Si
trovava
nella
Piazza
del
Mercato
(ora
intitolata
ad
Aldo
Moro)
ad
angolo
con
Via
Sant’Onofrio,
con
il
prospetto
rivolto
ad
occidente
e
adiacente
al
Palazzo De Lucretiis.
Era
dipendente
dalla
parrocchia
di
San
Nicola
e
vi
era
annesso
un
Ospedale
dei
Pellegrini,
assistito
da
una
confraternita
che
venne
soppressa
nel
1778
dal
vescovo Monsignor
Giuseppe Antonio Farao
.
Nel
terremoto
del
1627
la
chiesa
di
Sant’Onofrio
rimase
quasi
completamente
distrutta;
la
ricostruzione
venne
completata
nel
1780
e
nel
1840
fu
sistemato
il
campanile a ventaglio con due campane, ancora esistente.
Vi
erano
le
statue
di
Sant'Onofrio,
San
Francesco
da
Paola
,
l’Incoronata,
Santa
Lucia
e
San
Pietro
,
quest'ultima
danneggiata
nel
1861
e
poi
restaurata
dallo
Sparavilla
.
La
chiesa
è
stata
sconsacrata
nel
1948
e,
negli
anni
Cinquanta,
adibita
a
sede
delle
ACLI,
creando
un
piano
superiore,
con
un
balcone
in
facciata
che
ha
sostituito
l’occhio
sovrastante
il
portale
.
Al
di
sopra
di
esso
è
ancora
visibile
il
timpano
originario della facciata.
IL CD-ROM
“SAN SEVERO 2000”
sanseveropuntoit, 14 luglio 2025