sanseveropuntoit, 15 luglio 2025
IL CD-ROM
“SAN SEVERO 2000”
CHIESE NON PIU’ ESISTENTI
1) CAPPELLA DELLO SPIRITO SANTO Non lontana della Chiesa di San Biagio, si trovava nella zona che da Via Foggia porta al “Casone”, fiancheggiando la costruzione del macello comunale. (Iafisco) 2) CHIESA DI SAN BIAGIO Distrutta dal terremoto del 1688. Era costruita su parte delle attuali case popolari di Porta Foggia" a sud dei vigneti della contrada di San Biagio (Iafisco) sulla via di Sant'Andrea in Strata. Il quadro di San Biagio fu trasportato nella chiesa di San Nicola. (Azzeruoli) 3) CHIESA DI SAN DONATO Ubicata sulla attuale Via Angelo Fraccacreta e precisamente sul lato destro di detta via, partendo da San Severino verso San Nicola. Distrutta dal terremoto del 1627. (Iafisco) 4) CHIESA DI SANTA LUCIA Sostituita al tempio pagano di Podalirio, sulla via Porta Foggia, era meta di molti devoti che si recavano spesso in tale tempio per ottenere dalla Santa la guarigione degli occhi, lavandosi la parte malata con le acque di un pozzo di acqua medicamentosa che si trovava presso. Ma i Saraceni, popoli barbari che si trovavano allora nella nostra Terra, cavavano gli occhi a coloro che vi si recavano e li sottoponevano a duri martirii. La chiesetta fu rovinata col terremoto del Giugno 1542 e la statua fu trasportata, prima alla cappella di Sant'Onofrio e poi alla chiesa del Carmine. Il pozzo fu riempito di terra. (Azzeruoli) 5) CHIESA DI SAN MICHELE Era ubicata lungo la via di Torremaggiore, al bivio che conduce a San Paolo. Questa chiesa era molto affollata, perché i pellegrini del Sannio e degli Abruzzi vi facevano una sosta. Danneggiata dal terremoto dei 1627, cadde addirittura nel 1662. La statua di San Michele, unica rimasta incolume, fu traslocata nella chiesa di San Giovanni Battista ed è perciò che s'invoca il nome di tale Santo in simile calamità. (Azzeruoli) 6) CHIESA DI SANTA SOFIA Annessa al vecchio ospedale di Santa Sofia sull'area delimitata da via Daunia, Via Roma, Via Greci e Via Saraceni. Fu chiusa probabilmente nel sec. XVII. (Iafisco) 7) CHIESA DI SANTO STEFANO Contigua al vecchio palazzo d'Ambrosio, poi Giuliani, sull'attuale Via Raffaele Recca. (Iafisco) 8) CHIESA DI SAN TOMMASO Sorgeva, probabilmente, ad est dell'abside della chiesa di San Nicola (Iafisco), ovvero , fuori Porta Foggia e cadde nel 1627. (Azzeruoli)
(Notizie tratte dal manoscritto del Sig. Matteo Iafisco, sulla base degli appunti presi dal Sig. Aldo Lacci, a cui il testo fu dato in lettura dall’autore, e dal libro “Un po’ di folklorismo paesano” di Elvira Azzeruoli).