IL CD-ROM
“SAN SEVERO 2000”
sanseveropuntoit, 5 novembre 2025
TIPOLOGIA DEL PALAZZO SIGNORILE NEL SEI-SETTECENTO
L’assetto urbanistico prima del terremoto del 1627 La città di San Severo ha goduto nel XVI secolo particolare considerazione sia da parte di viaggiatori che la visitarono sia in atti ufficiali (Bolla papale di trasferimento della Cattedra Vescovile del 1580). Approfondimento “Oppidum nullius Diocesi eiusdem Regni, quam insigne ac moenibus et turribus cinctum necnon frequentem populum et quam plurimos incolas nobiles continet”. Brano attinto dalla Bolla Papale di trasferimento della Cattedra Vescovile da Civitate a San Severo nel 1580 . L'attenzione di costoro, infatti era rivolta ai monumenti medievali (castello, mura, torri) e ai bei palazzi esistenti nella città prima del terremoto del 30 luglio 1627, durante il quale il paese “ruinò” quasi per intero. Successivamente, e per un certo lasso di tempo, non esiste più un patrimonio edilizio che verrà, man mano, a ricostituirsi nel Settecento. Approfondimento Agli inizi del XIX secolo il Giustiniani, descrivendo San Severo cita la presenza di grandiosi edifici e lunghe e spaziose strade, inoltre, circa gli abitanti dice “non vi mancano le famiglie ben ricche che negoziano di animali e dei loro prodotti e che quindi la popolazione di San Severo è di qualche distinzione tra le altre della Puglia”. Mancano purtroppo notizie relative all’opera di ricostruzione della città resa necessaria dai danni provocati dal terremoto del 1627 che distrusse tutta la città e da quello del 1731 che danneggiò parte dei monumenti. Le fonti non danno notizia degli architetti impegnati a San Severo per la ricostruzione. A questo vuoto documentario si aggiungono le manomissione e distruzioni che spesso rendono illeggibili i monumenti superstiti e che hanno privato il centro storico della sua compattezza riducendo le unità architettoniche prima inserite nel contento urbano ad episodi isolati e privandole quindi. di gran parte del loro valore di testimonianza storica.
Indice: L’assetto urbanistico prima del terremoto del 1627 La “ricostruzione” dalla seconda metà del 1600 Tipologia del palazzo signorile Le maestranze
La musica del sito