TIPOLOGIA DEL PALAZZO SIGNORILE NEL SEI-SETTECENTO
L’assetto urbanistico prima del terremoto del 1627LacittàdiSanSeverohagodutonelXVIsecolodìparticolare considerazionesiadapartediviaggiatorichelavisitaronosiainattiufficiali (Bolla papale di trasferimento della Cattedra Vescovile del 1580).Approfondimento“OppidumnulliusDiocesieiusdemRegni,quaminsigneac moenibusetturribuscinctumnecnonfrequentempopulumet quam plurimos incolas nobiles continet”.BranoattintodallaBollaPapaleditrasferimentodella Cattedra Vescovile da Civitate a San Severo nel 1580. L'attenzionedicostoro,infattierarivoltaaimonumentimedievali(castello, mura,torri)eaibeipalazziesistentinellacittàprimadelterremotodel30 luglio 1627, durante il quale il paese “ruinò” quasi per intero.Successivamente,eperuncertolassoditempo,nonesistepiùunpatrimonio edilizio che verrà, man mano, a ricostituirsi nel Settecento. ApprofondimentoAgliinizidelXIXsecoloilGiustiniani,descrivendoSan Severocitalapresenzadigrandiosiedificielunghee spaziosestrade,inoltre,circagliabitantidice“nonvi mancanolefamigliebenricchechenegozianodianimalie deiloroprodottiechequindilapopolazionediSanSevero è di qualche distinzione tra le altre della Puglia”.Mancanopurtropponotizierelativeall’operadi ricostruzionedellacittàresanecessariadaidanniprovocati dalterremotodel1627chedistrussetuttalacittàedaquello del 1731 che danneggiò parte dei monumenti.LefontinondannonotiziadegliarchitettiimpegnatiaSanSeveroperla ricostruzione. Aquestovuotodocumentariosiaggiungonolemanomissioneedistruzioni chespessorendonoilleggibiliimonumentisuperstitiechehannoprivatoil centrostoricodellasuacompattezzariducendoleunitàarchitettonicheprima inseritenelcontentourbanoadepisodiisolatieprivandolequindi.digran parte del loro valore di testimonianza storica.