CARLO V (1500-1558)
Re
di
Spagna
dal
1516
al
1556
e
imperatore
dal
1519
al
1556,
fu
educato
da
Adriano
di
Ultrecht,
il
futuro
papa
Adriano
VI.
Nel
1516,
morto
Ferdinando
d’Aragona,
ereditò
le
corone
di
Spagna
e
i
possedimenti
in
America.
Alla
morte
del
nonno
paterno,
Massimiliano
I
d’Asburgo,
nel
1519
ottenne
la
corona
imperiale
contro
il
rivale
Francesco
I
di
Francia
con
cui,
nel
1521,
si
aprì
un
conflitto,
la
guerra
franco-asburgica,
che
sarebbe
durata
fino
al
1559.
Nel
1527,
per
ritorsione
contro
il
papa
Clemente
VII
che
aveva
aderito
alla
lega
antiasburgica,
promossa
l’anno
precedente
da
Francesco
I
di
Francia,
inviò
in
Italia
truppe
tedesche,
i
lanzichenecchi,
che
misero
a
sacco
la
città
di
Roma.
Nel
1556
depose
la
corona
imperiale,
affidata
al
fratello
Ferdinando
I,
mentre
la
Spagna
andò
al
figlio
Filippo
II.
Morì
il
21
settembre
1558
in un monastero in Estremadura.