ForselapiùanticachiesadiSanSevero,riconsacratanel1224,dopoilterremoto dell'annoprecedente,comeattestatodauna epigrafesull'architravedell'ingresso principale.Fattademolirenel1230perordinediFedericoII,comevendettaperuna ribellionedellacittà,lasuaricostruzionefu compiutaversolafinedelXIIIsecolocon trasformazione della pianta a croce latina. E'documentatol'utilizzodimateriali provenientidaundirutopalazzo dell'imperatore alla periferia della città.Lafacciatameridionale,concaratteristicoportaleromanico,èsovrastatada unrosoneaseiraggisostenutodaduecolonneatortiglione,sorrettedadue leoni stilofori.Asinistradellafacciatasudèilcampanile,ilpiùaltodellacittà,lacuiparte inferiore,risalenteall'epocaromanica,ècaratterizzatadallapresenzadidue meridianerettangolarichesegnano,quelladisinistrail"tempomedio"con incisi i nomi dei mesi, quella di destra il "tempo vero".Parzialmentedistruttadalterremotodel1627,venneristrutturatanel1857e nel 1932 e, successivamente, a far tempo dal 1961.
La facciata ovest della chiesa di San Severino
ALCUNE DELLE IMMAGINI A CORREDO DELL’ARTICOLO SULLA CHIESA DI SAN SEVERINO ABATE