GREGORIO MAGNO (540-604)
Di
nobile
famiglia,
seguì
il
corso
di
studi
giuridici
pervenendo
alla
carica
di
pretore.
Ritiratosi
successivamente
sul
Monte
Celio,
costituì
nel
suo
palazzo
un
monastero.
Inviato
come
nunzio
presso
Costantinopoli,
alla
morte
di
Pelagio
II,
nel
590
divenne
papa
col
nome
di
Gregorio
I,
dedicandosi
alla
cura
della
città
di
Roma
colpita
dalla
peste,
pacificando
i
rapporti
con
i
Longobardi
e
riformando
la
Chiesa.
Promosse
l’evangelizzazione
degli
Angli
e
contribuì
alla
conversione
dei
Franchi.
Attuò
la
revisione
della
liturgia,
introducendo
tra
l’altro
il
canto
gregoriano.
Gli
succederà
Sabiniano. Festa il 3 novembre.