FEDERICO II
(1194-1250)
Di
Hohenstaufen,
detto
lo
Svevo.
Nacque
a
Iesi
nel
1194.
Ottenne
dal
padre,
l’imperatore
Enrico
VI,
figlio
di
Federico
Barbarossa,
la
corona
di
Germania
e
dalla
madre Costanza, figlia del re Ruggero, quella di Sicilia.
Incoronato
imperatore
nel
1220
dal
papa
Onorio
III,
venne
in
urto
col
papa
Gregorio
IX
che
lo
scomunicò
per
aver
mancato
all’impegno
assunto
di
condurre
una
crociata
in
Terrasanta
che
effettuò
nel
1228,
ottenendo
pacificamente
Gerusalemme
dal
sultano
d’Egitto.
Fu
strenuo
sostenitore
dell’autorità
imperiale
e
venne
in
conflitto
con
i
Comuni
guelfi
vincendo
la
nuova
lega
lombarda
a
Cortenuova
sull’Oglio
(1237).
Scomunicato
nuovamente
dal
papa
Gregorio
IX,
fu
dichiarato
deposto
dal
Concilio
di
Lione
(1245)
a
cui
seguì
la
rivolta
di
Parma
(1248)
e
la
cattura
del
figlio, Enzo, da parte di Bologna (1249).
Morì a Castel Fiorentino nel 1250