Costruita verso il Mille e chiamata originariamente Santa Maria in Strada, per essere situata presso la strada Civitate-Foggia, venne restaurata e riconsacrata nel 1224 ed elevata a Cattedrale nel 1580. Subì sensibili variazioni durante le riparazioni seguite al terremoto del 1627. Della chiesa medievale rimangono lateralmente dei finestroni ogivali murati. All'interno si trovano buone sculture e tele di scuola napoletana, un Crocifisso del Settecento, una statua dell'Assunta, di Giuseppe D'Onofrio, e un importante archivio con pergamene dal XII al XIV secolo. L'ordine superiore è interamente imperniato sul grande rosone centrale finestrato. A destra della facciata si erge il campanile nuovo, risalente al 1730, alto 42 metri dal piano stradale.
La Chiesa di Santa Maria Assunta
Facciata della Chiesa Cattedrale (foto Biccari) (foto Tota) Il portale della chiesa con il rosone centrale (foto Tota) Il crocefiso ligneo del Settecento (foto *)
ALCUNE DELLE IMMAGINI A CORREDO DELL’ARTICOLO SULLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
Particolare del rosone centrale (foto Tota) I finestroni ogivali di epoca medievale (foto Tota) Il campanile (foto Biccari) Il campanile (foto Biccari) Interno della chiesa (foto *)
IL CD-ROM
“SAN SEVERO 2000”
STORIA  DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA DESCRIZIONE  DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
SCHEDA
sanseveropuntoit, 14 luglio 2025