L'attualeSantuariohaavutooriginedaun monasteromedievalericordatoinun documento del settembre 1319.Nel1514lachiesael'attiguoconvento venneroaffidatiaifratidell'ordine agostinianoche,provenientidallaSicilia,vi rimaserofinoal1652echeintrodusseroilcultodellaVerginedelSoccorso,natoa Palermonel1306.Lasacraiconadella VerginedelSoccorso,riconosciutadapapaPioIX,conlaBolladel10settembre1857, PatronadellacittàinsiemeaSanSeverino,è unasculturabizantinainlegnodicedrodel LibanoraffigurantelaMadonnainetà giovanile,addobbataconstoffepreziosee unacoronadigrandidimensionisecondo unaconsuetudinenatanelcorsodelXVIII secolo.LafacciatarisalentealXVIIIsecolo,dopol'ampliamentoseguitoalrovinoso terremotodelluglio1627,rappresentaunottimoesempiodiartebaroccaed èstatarealizzatadal"maestroscalpellino"diSanSeveroFrancescoCervone. Nellostessoperiodofuinnalzatoilnuovocampanile,lacuicostruzione terminò solo nel 1823.Ilportaledellafacciata,suddivisaindueordinietripartitaverticalmente,èsormontatodallostemmaconl'immaginedellaMadonnacolBambino, entrambi recanti mazzi di spighe e fiori nelle mani.Suicorpilateralisivedonolelapidiinricordodell'incoronazionedella Madonna,avvenutal'8maggio1937,asinistra,edellaelezionedellachiesa a Santuario Mariano avvenuta nel 1957.Nelleduenicchienell'ordinesuperioredellafacciatasonoinseritelestatuedi Sant'AgostinoeSanIsidoroAgricolorealizzate,entrambe,daifratelliPalmieri nel 1780.
ALCUNE DELLE IMMAGINI A CORREDO DELL’ARTICOLO SUL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO