L'attuale Santuario ha avuto origine da un monastero medievale ricordato in un documento del settembre 1319. Nel 1514 la chiesa e l'attiguo convento vennero affidati ai frati dell'ordine agostiniano che, provenienti dalla Sicilia, vi rimasero fino al 1652 e che introdussero il culto della Vergine del Soccorso, nato a Palermo nel 1306. La sacra icona della Vergine del Soccorso, riconosciuta da papa Pio IX, con la Bolla del 10 settembre 1857, Patrona della città insieme a San Severino, è una scultura bizantina in legno di cedro del Libano raffigurante la Madonna in età giovanile, addobbata con stoffe preziose e una corona di grandi dimensioni secondo una consuetudine nata nel corso del XVIII secolo. La facciata risalente al XVIII secolo, dopo l'ampliamento seguito al rovinoso terremoto del luglio 1627, rappresenta un ottimo esempio di arte barocca ed è stata realizzata dal "maestro scalpellino" di San Severo Francesco Cervone. Nello stesso periodo fu innalzato il nuovo campanile, la cui costruzione terminò solo nel 1823. Il portale della facciata, suddivisa in due ordini e tripartita verticalmente, è sormontato dallo stemma con l'immagine della Madonna col Bambino, entrambi recanti mazzi di spighe e fiori nelle mani. Sui corpi laterali si vedono le lapidi in ricordo dell'incoronazione della Madonna, avvenuta l'8 maggio 1937, a sinistra, e della elezione della chiesa a Santuario Mariano avvenuta nel 1957. Nelle due nicchie nell'ordine superiore della facciata sono inserite le statue di Sant'Agostino e San Isidoro Agricolo realizzate, entrambe, dai fratelli Palmieri nel 1780.
ALCUNE DELLE IMMAGINI A CORREDO DELL’ARTICOLO SUL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO
Il prospetto della facciata, ottimo esempio di arte barocca,, realizzata nella seconda metà del '700 dal “maestro scalpellino“ di San Severo, Francesco Cervone (foto Tota)
Santuario del Soccorso
IL CD-ROM
“SAN SEVERO 2000”
STORIA  DEL SANTUARIO DELLA B. V. DEL SOCCORSO DESCRIZIONE  DEL SANTUARIO DELLA B. V. DEL SOCCORSO
(foto Tota) (foto Tota) (foto Tota) (foto Tota) (foto Tota)
SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO
SCHEDA
sanseveropuntoit, 14 luglio 2025