RicordatainundocumentodelXIII secolo,lachiesasorgenell'areadiuna necropoli di età ellenistica.Pressolospigolosinistrodellavecchia facciataèinserito,nellamuraturaun cippo romano con epigrafe funeraria.Lasciataquasiindennedalterremoto del1627,radicalilavoridirestaurosi reseronecessariaseguitodelterremoto del 1731.Conl'innalzamentodelcampanile nuovo,protrattosidal1757al1795, annoincuifuappostol'orologio, furonoinseritiallasuabaseidue bassorilievidiepocaromana raffiguranti scene di lotta tra gladiatori.
ALCUNE DELLE IMMAGINI A CORREDO DELL’ARTICOLO SULLA CHIESA DI SAN GIOVANNI