Conilpunto11ilCollegioGiudicanteentranelmeritodellaquestione e,alpunto11.1.,sembrerebbedicondividereleragionidelricorrente facendoriferimentoagliartt.1e2dellaLegge1228del1954senon che,nelsecondo accapodelpunto11.1.,sentestranamenteilbisogno, perquantosiadeltuttomarginale,diprecisarecomeildomicilio comunicatocorrispondesseall’indirizzodella«excasaconiugale»come setalecorrispondenzafosseunpresuppostonecessariopervalidarela comunicazionedidomicilioaifinidellaiscrizionenelRegistrodella popolazione residente da parte di un «così detto» senza fissa dimora.Primadicontinuarenellaesposizionecriticaditalesentenza,sarà, comunque, opportuno richiamare le norme che regolano la materia:
SCAMPOLI E FRATTAGLIE
LaLegge24dicembre1954,n.1228,aventeadoggetto«Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente» dispone: Art. 1, comma 2"Nell'anagrafedellapopolazioneresidentesonoregistratele posizionirelativeallesingolepersone,allefamiglieedalle convivenze,chehannofissatonelComunelaresidenza,nonché leposizionirelativeallepersonesenzafissadimorachehanno stabilitonelComuneilpropriodomicilio,inconformitàdel regolamento per l'esecuzione della presente legge". Art. 2, comma 3 (come sostituito dall’art 3, comma 38, della legge 15 luglio 2009, n.94 )"Aifinidell'obbligodicuialprimocomma,lapersonachenonha fissadimorasiconsideraresidentenelcomunedovehastabilitoil propriodomicilio.Lapersonastessa,almomentodellarichiestadi iscrizione,ètenutaafornireall'ufficiodianagrafeglielementi necessariallosvolgimentodegliaccertamentiattiastabilire l'effettivasussistenzadeldomicilio.Inmancanzadeldomicilio,si considera residente nel comune di nascita".Percorrelazione,èancheopportuno,ancoraunavolta,farrichiamoal Codice civile che, all’art. 43, stabilisce:"Ildomiciliodiunapersonaènelluogoincuiessahastabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.Laresidenzaènelluogoincuilapersonahaladimora abituale".Appare,quindi,deltuttochiara,ladifferenzatra«domicilio»e «residenza»inquanto,mentreilprimoèinsindacabileenonhaalcuna rilevanzaanagrafica,lacomunicazionediresidenzaè,invece, condizionatadalla‘‘dimoraabituale’’,ovverostabile,edè,quindi, soggettaadappositoaccertamentodellacorrispondenzadella situazione di fatto a quanto dichiarato dall’interessato.