IL CD-ROM
“SAN SEVERO 2000”
MOLLICA
Km. 5 a Nord.
Deriva
il
toponimo
da
D.
Giuseppe
e
D.
Gerardo
Mollica
che
furono
proprietari
di
quelle
terre,
vendute
in
seguito
al
Cav.
A.
Masselli,
nel
1886,
con
atto
del
Not.
Gentile.
MONSIGNORE
Km. 3,500 a OSO.
Le terre appartenevano alla Mensa Vescovile.
MORTORE
Km. 2 a Sud.
Si
ritiene
che
il
toponimo
debba
derivare
da
Giuseppe
Mortore,
canonico,
che
aveva
a
titolo
di
prebenda
dette
terre,
le
quali
appartenevano
alla
Cattedrale
(vedasi
Platea
piccola
, fol. 25).
MOTTA DEL LUPO
Km. 8,500 a SSE.
Deriva
ìl
toponimo
dall'omonimo
casale
medioevale,
ora
distrutto.
Le
terre
facevano
parte della locazione di Casalnuovo.
MOTTA DELLA REGINA
Km. 8 a Sud.
Deriva
dall’omonimo
casale
medioevale,
ora
diruto.
Le
terre
appartenevano,
suddivise, alle locazioni di S. Andrea, Casalnuovo e Guardiola.
MUSCIACCHIO
Km. 6,500 ENE.
Questo
toponimo
dovrebbe
essere
corretto
in
Musacchio.
Infatti,
un
tal
Michelangelo
Musacchio
di
Campomarino
era
censuario
delle
terre
(vedasi:
Inventario dei censuari del Tavoliere di Puglia
presso l’Archivio di Stato di Foggia).
PADULA
Km. 4 SSO.
Padula
è
metatesi
di
«Palus».
Il
toponimo
deriva
dalla
natura
del
terreno,
che
di-
ventava
spesso
melmoso
a
causa
dei
canali
Ferrante
e
Santa
Maria,
che
attraversano
la
contrada.
Dette
terre
appartenevano
un
tempo
all’Abate
Giaquinto
(vedasi:
M.
Palumbo,
Tavoliere
e
sua
viabilità,
pag.
160).
Le
terre
appartenevano
al
Capitolo
della Cattedrale.
PIRO
Km. 7,500.
Il
toponimo
potrebbe
derivare
dal
censuario
Gaetano
La
Pira
(vedasi
Inventario
dei
censuari
del
Tavoliere
di
Puglia
,
presso
l’Archivio
di
Stato
di
Foggia).
Le
terre
facevano parte della locazione di Castelnuovo.
POSTA DEL PRINCIPE
Km. 5 a Sud.
La
«posta»
al
tempo
della
Dogana
delle
Pecore
era
l’appezzamento
di
una
locazione
di
minore
estensione,
che
veniva
assegnata
ad
un
pastore
per
ricovero
del
gregge.
Generalmente
ad
ogni
«Posta»
venivano
destinate
terre
collinose.
«Principe»,.
perché
le
terre,
che
si
trovavano
nella
locazione
di
Sant’Andrea,
appartenevano
ai
di
Sangro.
POZZO DELLE CAPRE
Km. 1,500 a OSO.
Il
toponimo
deriva
dall’omonimo
pozzo
che
si
trovava
lungo
il
tratturo
San
Severo
-
Torremaggiore
(vedasi:
Piante
tratturi,
presso
l’Archivio
di
Stato
di
Foggia).
Le
terre appartenevano alla parrocchia di San Giovanni Battista.
QUADRONI DI SAN GIOVANNI
Km. 2,500 ad Ovest.
Terre
che
appartenevano
alla
parrocchia
di
San
Giovanni
Battista.
«Quadroni»
erano
chiamate
al
tempo
della
Dogana
delle
Pecore
quelle
terre
salde,
situate
attorno
alle
poste e destinate, poi, alla coltivazione.
RATINO
Km. 7 a SE.
Deriva
il
toponimo
dal
censuario
Giovanni
Ratino
(vedasi:
Registro
piante
topografìche
varie,
n.
12,
fol.
1/15,
presso
l’
Archivio
di
Stato
di
Foggia).
Le
terre
appartenevano alla locazione. di Castelnuovo.
RICCIO
Km. 5 a SO.
Il
toponimo
deriva
da
Cauro
Riccio,
che
aveva
in
censo
dette
terre,
che
appartenevano
alla
chiesa
di
San
Giovanni
Battista.
(Vedasi:
Palumbo,
Tavoliere
e
sua viabilità,
pag. 157).
SANT’ANDREA
Km. 3,500 a SE.
Il
toponimo
deriva
dall’omonimo
casale
medioevale
ora
distrutto.
La
zona
costituiva
una locazione a sé.
SANT’ANTONINO
Km. 6 a NO.
Nel
Medio
Evo
esisteva
il
casale
comunemente
detto
Sant’Antonino
(vedasi:
Vittorio
Russi,
Insediamenti
medioevali
in
territorio
di
San
Severo
)
In
seguito,
dopo
la
istituzione
della
Dogana
delle
Pecore,
le
vaste
terre
furono
divise
in
due
parti:
SANT’ANTONINO
DA
CAPO
(la
parte
superiore)
e
SANT’ANTONINO
DA
PIEDI
(la
parte
inferiore).
Dopo
il
1806
e
soprattutto
dopo
il
1865
i
terreni
incominciarono
ad
essere
frazionati
e
venduti,
dando
luogo
a
nuove
contrade
e,
quindi,
a
nuovi
toponimi
derivanti
tutti
dai
cognomi
degli
acquirenti.
Le
terre
appartenevano
alla
locazione
di
Arignano
e
nel
secolo
XV
costituivano
il
feudo
di
Joan
Anthonio
de
La
Trace
(vedasi:
N.
Cortese,
Feudie
feudatari
napoletani
della
prima metà del Cinquecento,
pag.
101).
SANTA GIUSTA
Km. 4,500 a Sud.
Il
toponimo
deriva
dall’omonimo
casale
medioevale,
ora
distrutto.
La
zona
apparteneva al principe di San Severo.
SAN MATTEO
Km. 7 ad Est.
Il
toponimo
deriva
dall’omonimo
casale
medioevale,
ora
scomparso.
Le
terre
appartenevano alla locazione di Castelnuovo.
SAN RICCIARDO
Km. 4 ad Est.
Il
toponimo
deriva
dall’omonimo
casale
medioevale
e
la
contrada
faceva
parte
della
locazione
di
Castelnuovo.
Va
osservato
che
dall’Atlante
di
Della
Croce,
presso
l’Archivio
di
Stato
di
Foggia,
risulta
S.
Riccardo.
Parte
di
queste
terre,
erano
state
censite a Nicola Scoppa di San Severo.
SAN SALVATORE
Km. 9 a SSE.
Il
toponimo
deriva
dall’ex
monastero
San
Salvatore
che
esisteva
in
detta
zona
e
ora
scomparso.
La
zona
doveva
forse
appartenere
alla
locazione
di
Casalnuovo
Est
oppure a quella di Guardiola.
STAZZANO
Km. 1 a SE.
Il
toponimo
deriva
da
Giovannantonio
Stazzano,
censuario
di
dette
terre
(
Platea
piccola
, pag. 139). Le terre erano di proprietà del Capitolo della Cattedrale.
SPIRITO
SANTO
Km.
2
a
SE.
Il
toponimo
prende
il
nome
dall’antica
chiesetta
rurale
di
Santo
Spirito
non
più
esistente.
Le
terre
appartenevano
alle
monache
benedettine di San Severo.
STILLA
Km. 2 a NO.
Deriva
il
toponimo
da
Albina
Stilla,
cui
vennero
espropriate
dal
Comune
di
San
Severo
le
sue
terre,
site
sulla
strada
San
Severo
-
San
Paolo
Civitate
(verbale
della
Giunta Comunale del 5.12.1895).
VALLE DI JACCIO
Km. 10,500 ESE.
Il
toponimo
è
composto
da
«Valle»,
perché
il
terreno
presenta
un
leggero
pendio
verso
il
Canale
Venolo,
e
«Iaccio»
che,
a
sua
volta,
deriva
da
«
Diaccio
»,
luogo
cioè
dove
sostavano
le
pecore
a
riparo
del
vento.
Perciò
era
una
«Posta».
Le
terre
appartenevano alla locazione di Casalnuovo.
VISCIGLIETO
Km. 10,500 a Sud.
Il
toponimo
deriva
dall’omonimo
antico
casale,
ora
scomparso.
Apparteneva
alla
locazione di Castiglione (Poste frattose di Castiglione).
ZAMARRA
Km. 8,500 a Sud.
Il
toponimo
potrebbe
derivare,
come
ritiene
il
Russi
(Vittorio
Russi,
San
Severo
e
i
Saraceni),
da
un
tal
Ulmen
Zamarram,
il
quale
forse
aveva
delle
terre
tra
Lucera
e
San Severo. Le terre appartenevano al principe di San Severo.
ZANNOTTI
Km. 8,500 a SE.
Il
toponimo
deriva
da
Matteo
Zannotti,
censuario
di
quelle
terre
(
Inventario
dei
censuari
del
Tavoliere
di
Puglia,
Archivio
di
Stato
di
Foggia).
Le
terre
appartenevano alla locazione di Casalnuovo.
configurazione urbana
nel xix E xx SECOLO
CREDITS: “Della toponomastica dell’agro di San Severo” di Umberto Pilla
Da Notiziario del Centro di Studi Sanseveresi. San Severo, 1979
… segue
Le Contrade
(M-Z)
La musica del sito
sanseveropuntoit, 5 novembre 2025