IL CD-ROM
“SAN SEVERO 2000”
sanseveropuntoit, 5 novembre 2025
Il nucleo centrale e il giro esterno La città è formata da un nucleo centrale a pianta ellissoidale che comprende due circuiti irregolari concentrici, chiamati comunemente “Giri”, i quali hanno come centro l’ex Monastero dei Celestini, oggi sede del Municipio. Il giro interno, un po’ stretto ma con un andamento lineare, corrisponde alle vie Umberto Fraccacreta, già via Palmento, Via Roma, Via Santa Lucia, Via Matteo Fraccacreta, già Via delle Orfane e Via M.R. Imbriani, già strada Maestra San Lorenzo. Intorno al nucleo centrale si svolge una corona di strade che in genere si irradiano dal nucleo suddetto e si fermano al limite di un antico vallo di difesa della città, che viene indicato come “Giro esterno”, che partendo da porta Foggia comprende le Vie Tiberio Solis già Via da Porta Foggia a Porta San Nicola, da Porta San Nicola a Porta Mercato e da quest’ultima a Porta Apricena, corso Gramsci già via da Porta Apricena a Porta Castello, Via Matteo Tondi prima, via da Parta Castello a Porta Lucera, via Minuziano già via da Porta Lucera a Porta Foggia. L’agglomerato urbano non era certo di piccole dimensioni se un tecnico del XVIII secolo annovera San Severo tra le città della Puglia e non tra le terre. Il suo territorio, infatti, disponeva di carra 554: ogni carra di terreno si divideva in 26 versure, ogni versura corrisponde a mq. 12345.
configurazione urbana DI SAN SEVERO nel Settecento
Indice: Il nucleo centrale e il giro esterno Le porte Le piazze Il centro I quartieri gentilizi
Il circuito del giro interno e del giro esterno (Foto Russi)
La musica del sito