Le piazzeInunsistemabenarticolato,laPiazzaMercatoeracollegataallaPiazza Trinità e a quella della Cattedrale. Talipiazzesidistinguevanoperfunzioneeconformazioneeapparivano differenziate nell'aspetto architettonico.LaPiazzaMercatoavevaunafunzioneprettamentecommercialeeinessa esistevanoanchenumerosefossegranarie.Importantecentrourbanonon soloperlapresenzadellaChiesadelCarmine(primachiesadiSanSevero)e diquellapiùtardadellaPietàsedediunaimportanteconfraternita,maanche per le due fiere che sisvolgevano annualmente eper il mercato settimanale. Nonacasoattornoaquestasorgeunaltronucleodipalazzi.Allosbocco dellapiazzaversolaperiferiac’era,infatti,laportadelMercato,lacui importanzaperlosviluppoeconomicoesocialedellacittàèfacilmente intuibileenonècertounacoincidenzachel’eleganteeraffinatoportalead arcomistilineodelprimopalazzoGervasiosorto“extramoenia” incorniciatodallaportaMercato(orainesistente),facesseda fondale allapiazza.Lapiazzaalcentrodelpaese,definitadaMatteo Fraccacreta“GranPiazza”,coronatadabottegheeda semprecentrodiaffari(sudiessaprospettavalachiesettadi SantaMargherita)eraluogodiriunionedeiReggimentari, poi sede della Cancelleria, Municipio, ecc. InfinenellapiazzadellaCattedrale,circondatadaipalazzivescovili (vecchioenuovo)edaabitazioniprivatesignorili,sisvolgevano prevalentementelaattivitàecclesiastiche.Attiguoall’Episcopiosorgevail Seminario.
configurazione urbana DI SAN SEVERO nel Settecento