IL CD-ROM
“SAN SEVERO 2000”
sanseveropuntoit, 5 novembre 2025
Le piazze In un sistema ben articolato, la Piazza Mercato era collegata alla Piazza Trinità e a quella della Cattedrale. Tali piazze si distinguevano per funzione e conformazione e apparivano differenziate nell'aspetto architettonico. La Piazza Mercato aveva una funzione prettamente commerciale e in essa esistevano anche numerose fosse granarie. Importante centro urbano non solo per la presenza della Chiesa del Carmine (prima chiesa di San Severo) e di quella più tarda della Pietà sede di una importante confraternita, ma anche per le due fiere che si svolgevano annualmente e per il mercato settimanale. Non a caso attorno a questa sorge un altro nucleo di palazzi. Allo sbocco della piazza verso la periferia c’era, infatti, la porta del Mercato, la cui importanza per lo sviluppo economico e sociale della città è facilmente intuibile e non è certo una coincidenza che l’elegante e raffinato portale ad arco mistilineo del primo palazzo Gervasio sorto “extra moenia” incorniciato dalla porta Mercato (ora inesistente), facesse da fondale alla piazza. La piazza al centro del paese, definita da Matteo Fraccacreta “Gran Piazza”, coronata da botteghe e da sempre centro di affari (su di essa prospettava la chiesetta di Santa Margherita) era luogo di riunione dei Reggimentari, poi sede della Cancelleria, Municipio, ecc. Infine nella piazza della Cattedrale, circondata dai palazzi vescovili (vecchio e nuovo) e da abitazioni private signorili, si svolgevano prevalentemente la attività ecclesiastiche. Attiguo all’Episcopio sorgeva il Seminario.
configurazione urbana DI SAN SEVERO nel Settecento
La musica del sito